5 giorni a Merano e dintorni,
alla scoperta dei vostri luoghi preferiti

Cinque giorni che sono molto più di un semplice itinerario: Merano e dintorni sono i protagonisti di un romanzo che attinge dai generi più disparati: l’avventura, la storia, l’azione... Che si tratti di passeggiare nei giardini profumati o di camminare sulla neve scricchiolante, di fare la spola tra città e piccoli paesini o tra esercizio fisico e piacere, ogni stagione porta con sé la propria sceneggiatura. Scoprite assieme a VIVOMeranoeDintorni come assaporare appieno l’estate e l’inverno in cinque giorni memorabili.

La vostra vacanza estiva di 5 giorni
a Merano e dintorni

Come si vive l’estate a Merano e dintorni? Calda, leggera, vivace: un alternarsi di natura e cultura, attività e divertimento. Per aiutarvi a pianificare il vostro viaggio, abbiamo preparato cinque giorni a tema che mostrano diversi aspetti della regione: dall’arrivo rilassante alle esperienze sensoriali, dalle avventure emozionanti ai momenti di tranquillità.

La struttura deve servirvi da ispirazione, non si tratta di una sequenza rigida, perciò non importa se manterrete il programma invariato giorno dopo giorno, o se combinerete liberamente le varie esperienze proposte. Lasciatevi ispirare, scegliete in base alle condizioni meteo, all’umore o al desiderio, e scoprite quanto può essere varia l’estate qui.

Giro in bicicletta intorno a Merano

Giorno 1: un arrivo soft tra città e natura

Il primo giorno arrivate senza fretta, ma con i sensi aperti. Potrete iniziare la vacanza con una passeggiata lungo un fiume, tra le viuzze di un centro abitato o in qualche percorso fiorito. Nel frattempo, lasciatevi stupire da un punto panoramico, un parco ombroso o un centro storico.

Ciò che caratterizza la regione di Merano e dintorni è proprio questa coesistenza degli opposti: natura e cultura, spensieratezza mediterranea e rigore alpino. Godetevi il vostro primo caffè all’aperto e passeggiate per i vicoli. E quando il tramonto fa arrossire il cielo, viziate il palato e gli occhi con un aperitivo con vista sulle montagne e sui tetti.


Giorno 2: attivare i 5 sensi

Cinque sensi, cinque modi di vivere Merano e dintorni. Riscaldate udito, olfatto, tatto, vista e gusto, perché oggi si va alla scoperta! Una giornata come questa non può essere pianificata, ma solo vissuta.

Vista: ogni panorama ha una storia da raccontare. Il portale VIVOMeranoeDintorni vi consiglia i punti panoramici più belli: la Torre delle Polveri lungo la passeggiata Tappeiner, i Troni di Trauttmansdorff a Lagundo, il “Matteo Thun’scher Gucker”, una spettacolare piattaforma nei giardini di Castel Trauttmansdorff, il Cinema Natura Knottnkino a Verano, il Cesto di osservazione Alta Muta e il cannocchiale lungo la Passeggiata Falkner, entrambi a Tirolo, la chiesetta di Sant’Ippolito a Foiana, il telescopio sulla strada del Passo del Rombo, e infine la Chiesetta di Santa Caterina ad Avelengo.

Udito: ascoltate il gorgoglio delle rogge e passeggiate lungo il sentieri delle rogge di Lagundo o Maia. Apprezzate il silenzio tra le mura di un’antica chiesa, ad esempio nella chiesetta di San Procolo a Naturno, ma godetevi anche un concerto all’aperto in Piazza Terme, o le serate ai giardini di Castel Trauttmansdorff e Castel Tirolo.
Olfatto: lasciatevi pervadere dai giardini di erbe aromatiche, come quello della passeggiata Tappeiner che è aperto al pubblico. Immergetevi nei Giardini di Castel Trauttmansdorff e respirate innumerevoli fragranze tra gli 80 diversi tipi di paesaggio. Oppure, cosa ne dite di una degustazione di vino? Magari con una visita guidata alla cantina Nals Margreid, situata tra Merano e Bolzano. E non dimenticate: in una degustazione professionale prima si annusa, poi si fa rotare il calice, e non si deglutisce…

Gusto: assaggiate le specialità locali, dalle chip di mela al formaggio di montagna, dalla marmellata di albicocche al vino bianco della regione. Dove? Il posto migliore è presso i vari mercati contadini. Oppure direttamente dal produttore, ad esempio presso il maso Pfröfinghof di Parcines o il maso Hieslerhof di Avelengo, per citarne solo due. E naturalmente il cioccolato di Merano: Italy Collection, Alpi Collection, Merano Collection… Entrate in via delle Corse 47, il vicolo che custodisce la 5ifty8ight, dove il cioccolatiere meranese René Romen crea le sue delizie di cioccolato.

Tatto: immergete le mani nell’acqua rinfrescante di una fontana, appoggiatevi ai muri riscaldati dal sole o camminate a piedi nudi su un prato: il senso del tatto è radicante e rivitalizzante. E non finisce qui: potete anche rinfrescarvi sulle terrazze sul Passirio, nelle acque del Lago di Tret, nel Parco termale, alla stazione Kneipp di Lagundo o sul Sentiero delle rogge.


Giorno 3: avventura ed esercizio fisico

Oggi si esce! La regione di Merano e dintorni offre ogni tipo di avventura per i coraggiosi, i curiosi, le famiglie o i solitari. E tra fiumi, boschi e rocce l’esercizio fisico non manca mai!

Fate un’escursione al Lago di San Pancrazio e sfuggite alla frenesia della città, provate il brivido del parapendio sulla Val d’Adige, godetevi una discesa adrenalinica sulla pista da slittino estiva Alpin Bob a Merano 2000 o scoprite i sentieri nascosti in sella alla mountain bike. Le famiglie apprezzeranno sicuramente il Parco Avventura in Val Senales, i mountain cart a Plan, il percorso tematico con stazioni multisensoriali o l’escursione lungo la gola del Passirio. E quando l’acqua chiama, tuffatevi in un laghetto naturale, rilassatevi in una delle tante piscine o rinfrescatevi tra le acque gorgoglianti di una cascata.


Giorno 4: contrasti da vivere

Oggi l’attenzione si concentra sul cambiamento tra luoghi, stati d’animo e prospettive. La regione di Merano e dintorni è ricca di contrasti che non si escludono a vicenda, ma si completano in un tutt’uno che sorprende. Perciò il 4° giorno è dedicato a tutti coloro che apprezzano la diversità.
Iniziate la giornata con una passeggiata tra i vicoli, un cappuccino in piazza o due passi in città. Poi inoltratevi nella natura: una piccola escursione fino a Malga Wurzer, per esempio, o fino alla Malga Leiter con la cestovia da Velloi, ma anche un’escursione panoramica lungo la strada del Passo del Rombo, con pausa picnic.
E per finire, dalla cultura al benessere, dai musei alle piscine all’aperto. Il Museo testa di Ponte a Lagundo, il Museo Civico di Merano e il Museo di Villa Freischütz non occupano l’intera giornata, e vi danno il tempo per un tuffo rinfrescante e panoramico nelle piscine all’aperto di Scena o Tirolo. Infine, potete visitare una località vinicola come Marlengo o Cermes, prima di immergervi nell’atmosfera vivace dei numerosi eventi estivi la sera, in qualche piazza, castello o nel centro del paese.


Giorno 5: esperienze indimenticabili per grandi e piccini

L’ultimo giorno è per quei luoghi che dovete assolutamente scoprire prima della vostra partenza. Piccole e grandi cose che resteranno indelebili nei vostri cuori. Il portale VIVOMeranoeDintorni ha riassunto brevemente alcune chicche qui:

  • Passeggiata Tappeiner
  • Castel Scena o Castel Tirolo
  • Larici secolari della Val d’Ultimo
  • Altare Schnatterpeck nella chiesa di Lana
  • Viaggio in seggiovia da Tirolo a Merano
  • Shopping sotto i portici di Merano
  • Corsa di cavalli
  • Passeggiata lungo il Sentiero di Sissi
  • Panorama unico dalla Torre delle Polveri
  • Visita in un’azienda vinicola

Alloggi per 5 giorni di vacanze estive:

La vostra vacanza invernale di 5 giorni
a Merano e dintorni

Come si vive l’inverno a Merano e dintorni? Aria frizzante e cuore caldo, godendosi giornate strepitose sulla neve e serate luminose nei paesini e in città. Per aiutarvi a pianificare il vostro viaggio, abbiamo messo a punto cinque giornate a tema per scoprire la regione in tutte le sue sfaccettature: dall’arrivo rilassato alle suggestive esperienze invernali, tra mille avventure, altrettante pause benessere e una conclusione consapevole.

La struttura deve servirvi da ispirazione, non si tratta di una sequenza rigida, perciò sentitevi liberi di combinare liberamente le attività proposte, secondo i vostri ritmi e desideri.

Passeggiata invernale sotto i portici di Merano

Giorno 1: arrivo soft e atmosfera rilassata

Viaggiare in inverno significa essere accolti in ambienti caldi e accoglienti, in cui trovare serenità e rallentare. Magari iniziate con una passeggiata tra i vicoli innevati o lungo un sentiero tranquillo, dove lo scricchiolio della neve vi farà da dolce sottofondo. Passeggiate per Merano o tra le viuzze di qualche paesino prima di rifugiarvi nel calore accogliente di un bar o di una locanda. E nel pomeriggio ammirate il paesaggio invernale da una collina. Un programma easy per fare le prime esperienze invernali con leggerezza, vivere l’atmosfera alpina e raccogliere le idee per i giorni a venire.


Giorno 2: la magia dell’inverno e la bellezza delle tradizioni

Mercatini di Natale, presepi, piste di pattinaggio sul ghiaccio, artigianato… questo giorno è dedicato al lato più seducente dell’inverno. Passeggiate nei villaggi decorati a festa, lasciatevi incantare dalle luci scintillanti e assaggiate le specialità regionali. L’inverno è la stagione ideale per scoprire la storia e le tradizioni di questa regione, vistando qualche mostra di presepi, pattinando sul ghiaccio all’aperto, sorseggiando un aperitivo in Piazza Terme o ammirando l’artigianato tradizionale. A questo proposito vi consigliamo un giro a Naturno, nell’atelier di intaglio maestro24, oppure a Scena nell’atelier Alpinart, dove potrete acquistare articoli lavorati a maglia e in feltro. E non perdetevi una visita al panificio Forno in Via delle Corse, dove il panettiere Ivo de Pellegrin produce un pane davvero speciale. Arriverete a fine giornata stanchi, ma col cuore pieno di calore, anche se l’aria è limpida e fredda.


Giorno 3: avventura e movimento

A Merano e dintorni ci sono innumerevoli possibilità per vivere l’inverno in modo attivo. Qui vi aspettano diverse aree sciistiche: la soleggiata Merano 2000, a pochi minuti di auto dalla città, il comprensorio del ghiacciaio della Val Senales, a più di 3.000 metri di altitudine, l’area sciistica Schwemmalm a Ultimo, dove con un po’ di fortuna potrete incontrare il nostro campione di sci alpino Dominik Paris, e il piccolo comprensorio di Plan in Alta Val Passiria. Non avete voglia di sciare o fare snowboard? Fate un’escursione con le ciaspole fino al Passo della Croce vicino ad Avelengo o alla malga Laugen sul Passo delle Palade. Un po’ di scialpinismo sull’Alpenspitze (da Valtina, in Val Passiria) o alla Cima Punta Clava (da Ulvas, sempre in Val Passiria) per panorami unici garantiti, ma anche una discesa adrenalinica lungo una delle numerose piste per slittini, e il divertimento è assicurato! Chi invece preferisce un’esperienza più tranquilla può scivolare tra le valli innevate lungo le piste di fondo delle Valli d’Ultimo e Passiria o inoltrarsi tra i boschi innevati, cimentandosi per esempio con il giro delle Tre Malghe ad Avelengo o con un’escursione da Plan alla Valle di Lazins.


Giorno 4: vivere i contrasti

L’inverno a Merano e dintorni è unico, perché rende possibili contrasti impensabili altrove. Iniziate la giornata in qualche area sciistica: sulle piste soleggiate di Merano 2000, facendo carving nel comprensorio del ghiacciaio della Val Senales o divertendovi in famiglia a Plan o sulla Schwemmalm. Godetevi il candore del paesaggio e l’aria frizzante in quota.

E nel pomeriggio, cambio di scena: cappuccino e strudel sotto le palme lungo le passeggiate di Merano, una camminata sotto i portici, un po’ di shopping, magari un aperitivo al sole. Infine, concedetevi un momento di puro relax alle terme di Merano, abbinando anche una sauna o un massaggio.

In una sola giornata si combinano inverno e primavera, neve e palme, esercizio fisico e piacere: un dualismo che solo questa regione può offrire.


Giorno 5: i posti del cuore e le chicche da non perdere

L’ultimo giorno è ideale per visitare i luoghi che vi hanno fatto innamorare, o per rivivere un’esperienza speciale. Sfruttate il tempo che vi rimane prima della partenza per creare gli ultimi ricordi: una passeggiata in città alla luce tenue dell’inverno, una capatina in qualche paese che non avete ancora visto, un’ultima breve escursione sulla neve. Questa giornata non deve essere una checklist, ma un invito a concludere le vacanze invernali al proprio ritmo. E se vi serve qualche idea in più, VIVOMeranoeDintorni di seguito ha preparato qualche consiglo per le esperienze e i luoghi da visitare per un inverno magico:

  • Escursione invernale al Monte San Vigilio
  • Relax alle Terme di Merano
  • Shopping invernale sotto i portici
  • Durante il periodo dell’avvento, visita al Mercatino di Natale di Merano e alla “Lumagica” ai Giardini di Castel Trauttmansdorff
  • Giro in carrozza a Plan
  • Due passi lungo la Passeggiata d’Inverno, magari baciati dal sole primaverile
  • Giornata nel comprensorio sciistico di Merano 2000
  • Visita a Plan: probabilmente il villaggio più innevato della regione
  • Escursione invernale con vista panoramica al Knottnkino

Alloggi per 5 giorni di vacanze invernali:

Offerte a Merano e dintorni: vacanze per tutti i gusti

Il territorio di Merano è vario tanto quanto i suoi ospiti, e le offerte vanno di pari passo. Che si tratti di una vacanza attiva in estate, di un viaggio di piacere in inverno, di una pausa benessere, di una scoperta culturale o di una vacanza in famiglia, qui troverete pacchetti su misura che si adattano ai vostri desideri. Approfittate degli eventi stagionali, delle settimane speciali e delle offerte a tema. Sfogliate i vari pacchetti e lasciatevi ispirare, per vivere un’esperienza indimenticabile.

Tutte le offerte

Tutti i suggerimenti sulla mappa di
Merano e dintorni

Tanti luoghi diversi, una sola mappa: con la nostra mappa interattiva potete scoprire in un colpo d’occhio dove si trovano i luoghi più belli, le attività e le attrazioni della regione di Merano e dintorni. Sentieri escursionistici, aree sciistiche, attrazioni culturali o consigli culinari… La mappa vi mostra dove si trovano e vi aiuta a pianificare la vostra vacanza individuale. Lasciatevi ispirare e abbozzate già un programma per le vostre vacanze.

Mappa

Domande frequenti su una vacanza di 5 giorni a Merano e dintorni

  • Dove trovo un elenco di alloggi per una vacanza a Merano e dintorni?

    Sul portale VIVOMeranoeDintorni  troverete una panoramica completa di tutti gli alloggi della regione turistica. Qui potete anche filtrare per hotel, pensioni, appartamenti vacanza, agriturismi, bed & breakfast o alloggi a conduzione famigliare con area benessere.

  • Qual è il periodo ideale per una vacanza a Merano e dintorni?

    La regione di Merano e dintorni offre una grande varietà di esperienze da vivere in qualsiasi periodo dell’anno, perciò il momento “migliore” per visitarla dipende esclusivamente dalle vostre preferenze personali.

    1. Primavera (marzo-maggio): la fioritura dei meli trasforma le valli in un mare bianco e rosa, mentre sulle montagne c’è ancora la neve. È la stagione ideale per passeggiare, fare qualche gita di piacere o qualche escursione facile.
    2. Estate (giugno-agosto): l’atmosfera mediterranea e le temperature calde a valle contrastano con l’aria rinfrescante in quota. È la stagione ideale per cimentarsi con le escursioni a piedi e in bicicletta, per godersi una gita in montagna, un tuffo in piscina o un concerto all’aperto.
    3. Autunno (settembre-novembre): l’aria limpida, i vigneti dorati e il tradizionale “Törggelen” rendono l’autunno un momento all’insegna dei piaceri della vita. La natura è particolarmente colorata e il clima è piacevolmente mite.
    4. Inverno (dicembre-febbraio): le giornate di sole nelle aree sciistiche, i paesaggi innevati e i suggestivi mercatini di Natale creano un’atmosfera unica tra neve e palme.
  • Dove si può parcheggiare a Merano?

    A Merano ci sono numerose possibilità di parcheggio, sia in centro che in periferia. A seconda che vogliate soggiornare solo per un breve periodo o più a lungo, sono disponibili diverse opzioni. In città ci sono il parcheggio Terme Merano, il St. Josef, il Plaza o il Parkhaus a Maia Alta. Il parcheggio Piazza Prader presso la stazione ferroviaria di Merano e il parcheggio Karl Wolf sono ideali per esplorare la città a piedi. In alternativa, potete posteggiare al Meranarena o al parcheggio della stazione di Maia Bassa e poi prendere i mezzi pubblici fino al centro.

  • Quali sono le chicche culturali da non perdere?

    A Merano e dintorni non mancano di certo le attrazioni culturali, ma ce ne sono alcune che non si possono assolutamente perdere:

    1. Castel Tirolo, l’antica residenza dei Conti del Tirolo
    2. Castel Scena con la collezione di armi storiche
    3. Il Castello Principesco nel centro storico di Merano
    4. I Giardini di Castel Trauttmansdorff con il Touriseum, per unire l’amore per la botanica e la cultura
    5. Il Museo della frutticoltura a Lana e l’altare Schnatterpeck nella chiesa parrocchiale di Lana di Sotto
    6. La chiesetta di San Procolo a Naturno con i suoi affreschi
    7. Il Museo Passiria con il Museo Andreas Hofer
  • Dove si svolgono i mercati contadini e i mercati settimanali?

    La regione di Merano e dintorni è punteggiata di mercati dove si possono gustare prodotti freschi e specialità regionali in un’atmosfera suggestiva. I mercati contadini permettono di acquistare formaggio, speck, frutta e verdura fresca, marmellate e succhi di frutta direttamente dal produttore, e per questo sono molto amati. Tra questi, segnaliamo il grande mercato del venerdì a Merano, in Corso della Libertà. E poi c’è il mercato del sabato che si estende tra Piazzale Prader, via Andreas Hofer e Via Mainardo, vicino alla stazione ferroviaria. A Lana, oltre ai mercati contadini del sabato e del martedì, c’è il grande mercato del venerdì. Ma ce ne sono ogni settimana anche a Scena, Naturno, Parcines, in Val Passiria e Val d’Ultimo.

5 giorni a Merano e dintorni: infinite esperienze sia d’estate che d’inverno

Cinque giorni a Merano e dintorni sono più di un semplice viaggio. Sono un insieme di esperienze ed emozioni che rimangono impresse nel cuore: a volte leggere e soleggiate, a volte silenziose e nevose, ma sempre sorprendentemente diverse. Questa regione mostra un volto diverso ad ogni stagione, ma la magia rimane sempre la stessa: un cocktail unico di natura, piacere e gioia di vivere.

E forse alla fine ve ne renderete conto: 5 giorni non bastano per scoprire tutto, ma sono sufficienti per stuzzicare la voglia di saperne di più!

Scritto da …

Ruth Taschler
L’amore per la regione di Merano e dintorni accompagna Ruth non solo professionalmente come Text Artist presso VIVOMeranoeDintorni. Anche nel tempo libero è sempre attratta dagli affascinanti paesini, dai sentieri panoramici lungo le rogge o dalle tranquille vallate laterali della regione, sempre alla ricerca di nuove prospettive e momenti speciali tra montagna e città.

Ruth

Informazioni interessanti per 5 giorni di vacanza
a Merano e dintorni