Sentire il tepore del sole sulla pelle:
Estate a Merano e dintorni
Tutto si colora di un lussureggiante verde. C’è acqua in abbondanza, e si può perfino fare il bagno nei laghi, oltre a tour in bicicletta ed escursioni a volontà. Per chi ama il Trentino Alto Adige l’estate a Merano e dintorni è imperdibile. Ma attenzione, se continuate a leggere, rischiate di innamoravi di Merano anche voi, è una promessa!
Quali sono i motivi per trascorrere
le vacanze estive a Merano e dintorni?
- Un paradiso per chi ama stare all’aria aperta
- Divertimento estivo tra bagni e tuffi a volontà
- Questa zona è particolarmente adatta ai bambini
- Perché ci sono le migliori offerte anche in estate
- La destinazione si raggiunge facile e veloce
Impressioni - Estate a Merano e dintorni
Qual è il periodo migliore del 2025
per trascorrere le vacanze estive
a Merano e dintorni?
Certo, l’area turistica di Merano e dintorni è solo un piccolo punto sulla mappa, ma chiunque venga qui almeno una volta, riuscirà sicuramente a memorizzare il posto, e non solo per i mesi estivi. Anche se l’estate è uno dei periodi migliori per le vacanze nei dintorni della graziosa città di Merano, che non è più solo una meravigliosa città di cura. Avete mai pensato di fare le vostre vacanze all’inizio dell’estate, da metà giugno in poi? È certamente ideale in termini di temperature, non sovraffollato e molto interessante riguardante i prezzi. Per chi vuole trascorrere un lungo weekend a Merano e dintorni inizio giugno (anche se dal punto di vista meteorologico è ancora primavera) la Festa della Repubblica, il 2 giugno, è ottimale, perché cade su un lunedì. Altra data ideale, in piena estate: Ferragosto nel 2025 cade di venerdì! E poi – magari un membro della famiglia vuole andare in montagna, un altro preferisce nuotare, la mamma vuole visitare luoghi d’interesse culturale e il papà invece ama la natura e la pace. In estate, a Merano tutto questo e molto altro è possibile.
Il clima a Merano e dintorni
Volete saperne di più sul clima a Merano e dintorni?
Cliccate qui per vedere la tabella climatica.
Le temperature a Merano e dintorni
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu |
---|---|---|---|---|---|---|
Valore massimo (C°) | 6 | 9 | 15 | 19 | 23 | 27 |
Temperatura media (C°) | 1 | 3 | 8 | 12 | 16 | 20 |
Valore minimo (C°) | -4 | -3 | 1 | 5 | 9 | 12 |
Mese | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Valore massimo (C°) | 30 | 29 | 24 | 18 | 11 | 6 |
Temperatura media (C°) | 22 | 21 | 17 | 12 | 6 | 2 |
Valore minimo (C°) | 14 | 14 | 10 | 6 | 0 | -3 |
Quali sono gli hotel più popolari
per le vacanze estive a Merano e dintorni?
Button Hotel
Quali sono i posti più belli di Merano e dintorni in estate?
Clima mite e un’incredibile quantità di sole: questa è l’estate a Merano e dintorni in Trentino Alto Adige! Il motivo? La principale catena alpina, che protegge da quasi ogni maltempo, assicura un clima mite e soleggiato, e lo stile di vita tipicamente mediterraneo. Le singole località durante le vacanze estive sembrano uscite da un libro illustrato: escursioni, ciclismo, nuoto, cultura, natura incontaminata, aria fresca di montagna – in nessun’altro luogo avrete la possibilità di fare tutte queste cose.
Località
Quali sono le più amate attività estive
a Merano e dintorni?
Escursioni
La zona di Merano e dintorni è un autentico paradiso escursionistico, una regione rurale e incontaminata, meravigliosa per le escursioni con i bambini piccoli, perché ci sono molti fantastici sentieri escursionistici ad alta quota e anche innumerevoli percorsi adatti ai passeggini. Sia che vogliate davvero scappare e arrampicarvi sulle cime delle montagne o se preferite delle piacevoli passeggiate – a Merano e dintorni, sentieri escursionistici e via ferrate, alte valli, splendide foreste, numerose cascate, laghi e rifugi aspettano solo voi!
Gite in bicicletta
La zona di Merano è diventata una vera mecca per i ciclisti. Indipendentemente dal fatto che preferiate semplicemente delle tranquille gite in bicicletta o che siate alla ricerca di percorsi adrenalinici da affrontare con la vostra mountain bike – l’estate in questa regione turistica è perfetta per una vacanza in bicicletta. Paesaggi ricchi di varietà e una gran quantità di piste ciclabili e sentieri sono da scoprire. La bici si può trasportare anche in funivia, particolarmente utile in estate.
Trascorrere del tempo in famiglia
Vacanze in famiglia a Merano: ci sono cooosì tante stazioni che una tappa è d’obbligo! E anche se il piccolo di casa, mamma, papà, nonna e nonno vogliono tutti fare attività diverse, a Merano e dintorni il problema non si pone. C’è così tanto da scoprire durante le vacanze estive che ogni membro della famiglia sarà sicuramente soddisfatto.
Benessere
Quando il sole è alto nel cielo e le giornate sono così piacevolmente calde, chi ci pensa al benessere? Ma non ci sono solo saune, massaggi con pietre calde e piscine riscaldate! Una vacanza wellness in estate può essere così rigenerante, grazie agli oli rinfrescanti, ai massaggi, che danno sollievo ai piedi doloranti dopo le escursioni, e ai trattamenti per il corpo, che coccolano la pelle danneggiata dal sole. A proposito, che ne dite dei trattamenti Kneipp nel limpido torrente di montagna?
Vacanze con il cane
La regione turistica attorno alla città termale di Merano è una destinazione ideale in estate, soprattutto se vi piace passeggiare con il vostro amico a quattro zampe. Laghi cristallini, prati rigogliosi, imponenti montagne – perfetti per provare cose nuove, giocare con i padroni e scatenarsi nella natura. Inoltre, a Merano e dintorni avete la possibilità di cercare voi stessi una destinazione situata nella zona più alpina all’interno della regione o di scegliere una località situata più a valle.
10 suggerimenti per le vacanze estive
a Merano e dintorni
Quali sono le migliori offerte per vacanze a Merano e dintorni?
Buttons
Cosa vi serve per le vostre vacanze estive
a Merano e dintorni?
Abbigliamento
Le vacanze estive a Merano promettono sole a volontà! Quindi prendete per lo più vestiti leggeri e per le serate più fresche anche qualcosa di comodo per coprirvi. Inoltre per la sera, si consiglia anche un guardaroba più elegante. Non dimenticate gli occhiali da sole e una protezione solare per la testa. Indumenti per escursioni adeguati, come pantaloni da trekking, maglia funzionale, etc. Ovviamente, non può mancare anche una leggera giacca a vento impermeabile.
Articoli da bagno
Bikini o costume da bagno, infradito e borsa da spiaggia, metteteli in valigia. Vi sconsigliamo di usare asciugamani pesanti, inoltre vale la pena comprare asciugamani in microfibra ad asciugatura rapida solo perché sono più leggeri da trasportare.
Scarpe
Scarpe comode per camminare, non scivolose e naturalmente non nuovissime, un paio di scarpe da ginnastica, sandali e delle scarpe eleganti per la sera – così dovreste avere tutto il necessario. E se non le avete? A Merano, si possono comprare scarpe eccellenti..
Documenti e carte
Portate sempre con voi: i documenti d’identità di tutta la famiglia, i documenti per la prenotazione, carte di credito e contanti, il numero di emergenza della banca in caso di smarrimento, la tessera sanitaria. È meglio mettere tutto insieme in una busta di plastica, se è impermeabile tanto meglio. Molto utile, un secondo portafoglio più piccolo, per la gita in piscina o in montagna.
Farmacia e igiene personale
Il sole stressa la pelle e i capelli. Pertanto: mettete in valigia una quantità sufficiente di crema idratante, di shampoo e balsamo per i capelli. Naturalmente prendete anche tutte le altre cose: dalla lozione doposole al pettine, la crema per le mani, il burro cacao per le labbra, un kit per le unghie, make-up, crema solare e dentifricio e spazzolino. Inoltre, è raccomandato un kit di pronto soccorso che includa cerotti e crema anti-vescica (soprattutto se dovete camminare molto). E se dimenticate qualcosa non fatevi prendere dal panico, siete in vacanza in Alto Adige e potete comprare tutto quello di cui avete bisogno praticamente ovunque. I farmaci con prescrizione personale meglio portarli da casa.
Altre cose
La fotocamera digitale è d’obbligo, così come lo smartphone e il carica batterie. Per le escursioni o gite, è consigliato uno zaino più grande o uno più piccolo, a seconda dei vostri programmi, 1-2 bottiglie riutilizzabili ed è sempre comodo avere una vaschetta per la merenda bloccabile e un cuscino da viaggio per sedersi. Meglio portare anche un ombrello. Sciarpe leggere sono comode se si passa dal caldo esterno a un ambiente interno con aria condizionata, e per le correnti d’aria.
8 consigli per trascorrere
delle perfette vacanze estive con i bambini
a Merano e dintorni
Cosa dice chi ha trascorso le vacanze estive
a Merano e dintorni?
Domande frequenti sulle vacanze estive
a Merano e dintorni:
Qual è il posto dove fa più caldo a Merano?
In luglio e in agosto il luogo più caldo è giù a valle. Nella città di Merano le temperature raggiungono temperature massime oltre i 30 °C. Lo stesso succede a Lana, Gargazzone e Postal.
Qual è il posto più fresco nella regione turistica in estate?
Più si va in quota, più fredde sono le temperature. Ad esempio, a Monte Santa Caterina, nella Val Senales, le temperature di luglio e agosto in media non raggiungono nemmeno i 22 °C. Quindi è piuttosto fresco.
Qual è il rischio di zecche nella regione turistica?
Ci sono le zecche anche a Merano e dintorni, ma niente per cui farsi prendere dal panico. La regione turistica non è affatto una delle zone a rischio per le punture di zecche.
C’è un campo da golf nella zona?
A Merano e dintorni non mancano neanche gli appassionati del golf. Infatti, a Lana c’è il Golf Club Lana, un campo a 9 buche, poi c’è il campo da golf a 18 buche di San Leonardo in Passiria e un campo da golf a 4 buche aperto al pubblico al Quellenhof Luxury Resort, a San Martino in Passiria.
A Merano o nei dintorni c’è anche un lago balneabile?
Certo! Il laghetto di San Felice, chiamato anche Lago di Tret – in Alta Val di Non – è una meta molto apprezzata e ideale per rinfrescarsi un po’ nelle calde giornate estive.