Punti culminanti
per le vacanze intorno a Merano
10 highlight e attrazioni turistiche che non potete assolutamente perdervi durante la vostra vacanza a Merano e dintorni - o almeno così afferma la nostra redazione, e loro ne sanno qualcosa. Quindi munitevi di carta e penna e prendete appunti!
I giardini di Castel Trauttmansdorff
Sono tra le aree verdi più incantevoli non solo in Italia, ma in tutto il mondo, tanto da aver vinto una sfilza di premi: stiamo parlando dei giardini di Castel Trauttmansdorff. Tenetevi pronti a fare il giro del mondo attraverso 80 diversi ambienti botanici.
Castel Tirolo
Castel Tirolo: l’antica residenza dei Conti del Tirolo, a cui la regione del Tirolo deve il suo nome. Si trova nell’omonima città e, naturalmente, è aperto alle visite. Il castello ospita anche il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano.
Le Terme Merano
Una delle più belle strutture per il benessere dell’Alto Adige si trova proprio nel centro di Merano: si tratta delle terme di Merano, dove potrete trovare numerose piscine sia interne che esterne, un’ampia zona sauna, un parco termale con aree relax e innumerevoli offerte di trattamenti personalizzati.
Gli alloggi più belli
a Merano e dintorni
La passeggiata Tappeiner
Una cosa da fare assolutamente durante una vacanza a Merano e dintorni, in qualsiasi stagione, è passeggiare lungo la Passeggiata Tappeiner e godersi la meravigliosa vista sulla città. Lungo il percorso incontrerete oltre 400 specie diverse di alberi e arbusti, nonché la Torre Polveriera. Un consiglio? Salite le scale che conducono alla piattaforma panoramica, non ve ne pentirete!
Il centro storico ed i portici
Stradine intricate e vivaci, edifici e reperti di epoche passate, la chiesa parrocchiale, simbolo della città, e ovviamente, come una vera e propria città medievale, spesse mura e porte, tre delle quali sono ancora in piedi. Una passeggiata sotto il portico lungo 400 m dovrebbe essere un must di ogni visita a Merano. A proposito, i portici sono il luogo ideale per fare anche un po’ di shopping.
La cascata di Parcines
Un maestoso gigante d’acqua che lascia senza parole: è la cascata di Parcines, vale a dire la cascata più alta dell’Alto Adige, con un salto di 97 m. Ma non solo: è anche una delle più belle nella regione alpina. La piattaforma panoramica è facilmente raggiungibile anche con i bambini. Una visita alle cascate sarà sicuramente una delle più belle gite in giornata per famiglie, da passare all’aria aperta, immersi nella natura.
Informazioni riguardante le offerte migliori
di Merano e dintorni
Angebot
San Ippolito
Una meta escursionistica non troppo conosciuta nella regione – e anche per questo motive la consigliamo: Sant’Ippolito a Tesimo. La chiesetta (citata per la prima volta in documento nel 1286) era già utilizzata in epoca precristiana. Lasciatevi ispirare dalla sua posizione e dalla fantastica vista sulla Conca di Merano e Bolzano. E se aguzzate bene la vista potrete scoprire che da quassù si vedono 40 castelli, fortezze e rovine.
Pardiso escursionistico Merano 2000
È raggiungibile in poco tempo sia dalla città termale di Merano che da Avelengo: l’altopiano di Merano 2000. Una volta lì ci sono innumerevoli possibilità di escursioni e passeggiate, e i bambini potranno divertirsi nella fantastica area giochi che comprende lo zoo con animali da accarezzare, trampolini e una pista estiva per slittini. Un’area ricreativa che offre attività a non finire.
La tenuta vinicola di Castello Rametz
Una visita alla cantina del Castello Rametz è quasi un obbligo, soprattutto per gli intenditori di vino, perché ospita un piccolo museo del vino e, naturalmente, vini di produzione propria. L’azienda vinicola si trova a Maia Alta, dove avrete la possibilità di degustare i migliori vini.
La chiesetta di San Procolo a Naturno
Si trova proprio sulla Via Claudia Augusta ed è stata costruita intorno al 650 d.C.: stiamo parlando della chiesetta di San Procolo a Naturno. All’interno della chiesa si trovano alcuni degli affreschi più antichi di tutta l’area di lingua tedesca, e nel museo a fianco potrete intraprendere un viaggio attraverso 1.500 anni di storia.