La vostra vacanza perfetta di 4 giorni a Merano e dintorni: un’esperienza unica
sia d’estate che d’inverno
Scoprite Merano e dintorni: un vero paradiso in estate, quando giardini fioriti e sentieri escursionistici creano la cornice perfetta per passeggiare, e in inverno, quando montagne innevate e paesini idilliaci invitano a soffermarsi e a rilassarsi. In soli 4 giorni vivrete un perfetto mix di relax, avventura e gusto. Lasciatevi incantare dalla varietà della regione e godetevi momenti indimenticabili in uno degli angoli più belli dell’Alto Adige.
La vostra vacanza estiva di 4 giorni a
Merano e dintorni
VIVOMeranoeDintorni ha selezionato per voi i migliori consigli, suddivisi per zone, così che durante la vostra vacanza estiva di 4 giorni possiate scoprire proprio ciò che più vi attira: esplorare i soleggiati sentieri escursionistici a Merano e dintorni, vivere la natura nelle tranquille valli della Val Passiria e della Val d’Ultimo, ammirare panorami mozzafiato da Scena e Avelengo… scegliete la zona che più vi interessa e lasciatevi incantare dalla sua varietà.
Merano città: il cuore pulsante di tutta la regione
Merano è il cuore dell’intera regione turistica: una città vivace con un affascinante mix di atmosfera mediterranea e architettura alpina. Scoprite le eleganti arcate dei portici, lo storico Kurhaus e la Passeggiata Tappeiner con la sua vista mozzafiato sulla città. Visitate i Giardini di Castel Trauttmansdorff oppure rilassatevi nelle famose Terme di Merano. Inoltre, Merano offre numerosi altri punti di interesse: camminate lungo le sue incantevoli passeggiate o godetevi l’atmosfera delle terrazze sul Passirio. Per gli amanti dello shopping ci sono eleganti boutique e negozi. Da non perdere la maestosa Chiesa Parrocchiale di San Nicolò con il suo caratteristico campanile, e i musei della città, come il Museo delle Donne, il Palais Mamming o il Castello Principesco.
In estate Merano si trasforma in un vivace centro di eventi culturali: il Südtirol Festival Merano porta in città orchestre internazionali, mentre l’Asfaltart – il Festival dell’Arte di Strada – anima le vie con spettacoli e performance artistiche. Particolarmente consigliato: il Trauttmansdorff di sera, un evento after-work rilassante nei giardini di Castel Trauttmansdorff, che unisce musica, cultura e buon umore.
Dopo tante scoperte non può mancare il piacere della buona cucina: Merano è famosa per il suo mix tra tradizione gastronomica altoatesina e influenze mediterranee. Un consiglio imperdibile per gli amanti della pizza è, secondo la nostra autrice, il 357 Pizza and Food, considerato tra i migliori indirizzi per la pizza in città.
IMG Merano città
Val Passiria: una valle ricca di meraviglie naturali, cultura e avventura
La Val Passiria unisce natura, storia e avventura in modo unico, ed è ideale per una vacanza estiva di 4 giorni all’insegna della varietà. Che sia a piedi, in bicicletta o con esperienze culturali, qui ognuno trova ciò che cerca.
Per gli amanti delle escursioni, l’Alta Via della Val Passiria e il percorso Passerschlucht, che attraversa la spettacolare gola del fiume, sono tappe imperdibili. Se desiderate un’esperienza davvero rinfrescante, non perdete la Cascata Stieber, che si getta imponente tra le rocce in un ambiente naturale mozzafiato. Il Passo del Rombo e il Passo Giovo sono mete molto amate dagli appassionati di bici da corsa, mentre la pista ciclabile della Val Passiria vi porta a Merano in tutta comodità.
Sul piano culturale, la valle offre molto da scoprire: il Museo Andreas Hofer a San Leonardo, dedicato al figlio più celebre della valle, il BunkerMooseum a Moso, che ospita mostre sulla natura del parco, sulla storia degli insediamenti e sulla memoria del Novecento, oppure il caratteristico Museo dei Trattori a Caines, con storici trattori Porsche-Diesel che affascinano grandi e piccoli. Un luogo di pace e spiritualità, invece, vi attende presso il suggestivo Santuario della Madonna Addolorata di Rifiano.
Per concludere in relax, il Lido di San Leonardo è il luogo perfetto per tutta la famiglia, con scivolo d’acqua, trampolino, piscina per bambini e idromassaggio.
IMG Val Passiria
Val d’Ultimo e Alta Val di Non: rifugio in una delle valli più autentiche dell’Alto Adige
La Val d’Ultimo e l’Alta Val di Non sono considerate due delle valli più incontaminate dell’Alto Adige e offrono agli amanti della natura e dell’avventura numerose esperienze indimenticabili.
La Via dei Masi di Ultimo vi conduce tra pittoreschi masi e malghe, regalando uno sguardo autentico sulla vita tradizionale della valle. Imperdibili anche il giro delle malghe di Proves, l’escursione alla cascata di San Felice e il giro del lago artificiale Zoggler o del Lago di Fontana Bianca. Da non perdere la breve escursione fino ai larici millenari di Ultimo, che hanno oltre 850 anni e custodiscono storie secolari. Nelle calde giornate estive, il Lago di Tret è la meta ideale per fare il bagno o semplicemente rilassarsi nella natura.
Dal punto di vista culturale, la valle offre altrettanto: il Museo della Val d’Ultimo a San Nicolò racconta la storia e le tradizioni locali, mentre il Centro visitatori Lahner Säge illustra le particolarità del Parco Nazionale dello Stelvio. Infine, la suggestiva casetta sul masso, un’antica casetta costruita su un enorme masso, sopravvissuta alla devastante piena del 1882, è una testimonianza storica unica.
IMG Val d’Ultimo e Alta Val di Non:
Tirolo, Scena, Avelengo e Verano: panorami spettacolari
I paesi di Tirolo, Scena, Avelengo e Verano offrono viste panoramiche uniche su Merano e la Val d’Adige. Se trascorrete la vostra vacanza in uno di questi luoghi incantevoli, ecco alcuni consigli per voi:
A Tirolo non può mancare la visita a Castel Tirolo, celebre per la sua importanza storica. Proprio sotto il castello si trova il Gufyland, un paradiso per gli amanti degli uccelli rapaci, che con spettacolari dimostrazioni di volo offre un’esperienza affascinante. Nelle vicinanze sorge anche Castel Fontana, che oggi ospita un museo dedicato all’agricoltura. Per gli escursionisti è imperdibile l’escursione all’Alta Muta, con uno splendido punto panoramico. Tirolo è inoltre il punto di partenza ideale per l’Alta Via di Merano e per una suggestiva discesa in seggiovia verso Merano, che vi regalerà una nuova prospettiva sulla città.
A Scena vi attende il maestoso Castel Scena, custode di secoli di storia. Da non perdere anche il Mausoleo dell’Arciduca Giovanni, importante luogo culturale. Gli appassionati di passeggiate troveranno due percorsi particolarmente suggestivi: il Sentiero della roggia di Scena, lungo quasi 10 km e immerso nella natura, con magnifiche vedute sulla conca di Merano, e il Sentiero delle rogge di Maia, che attraversa i meleti fino al vicino paese di Saltusio.
Avelengo, conosciuto come la terrazza soleggiata di Merano, è una meta ideale per chi ama la natura. Una visita al comprensorio Merano 2000 è d’obbligo, soprattutto per le famiglie, che qui trovano un vero paradiso con attività dedicate ai bambini, compresa un’avvincente pista da slittino estiva. Da non perdere anche la passeggiata fino alla suggestiva Chiesetta di Santa Caterina o il Sentiero Avventura Haflinger, che vi farà conoscere da vicino i famosi cavalli avelignesi.
A Verano vi aspetta un’attrazione davvero unica: il Knottnkino, un punto panoramico straordinario che, grazie a moderne poltrone da cinema, mette in scena lo spettacolare paesaggio circostante come fosse un film.
In estate, gli amanti della cultura possono godersi le serate musicali a Castel Tirolo o Castelcello, con concerti di musica classica in ambienti suggestivi. Chi desidera immergersi nelle tradizioni locali non può invece mancare alla Stadelefest di Verano, una festa autentica che celebra la cultura e la gastronomia regionale.
IMG Tirolo, Scena, Avelengo e Verano
Paesini dal fascino unico: attivi, gustosi e pieni di sorprese
Lagundo, Marlengo, Cermes, Lana, Postal e Gargazzone sono tra i paesi più amati della valle intorno a Merano. Questa regione affascina con la sua armoniosa combinazione di paesini tradizionali, atmosfera urbana e splendidi frutteti in fiore. Qui vivrete la quiete della natura, ma potrete anche godervi momenti culturali e una vasta gamma di attività all’aperto.
Lagundo è famosa per il Sentiero delle rogge di Lagundo, il più lungo dell’Alto Adige, che attraversa meravigliosi frutteti, e per la storica Birreria Forst, testimonianza della storia tradizione della birra in Alto Adige. A Marlengo spicca l’imponente chiesa parrocchiale, tanto celebre che in Inghilterra ne è stata realizzata una copia fedele; per le famiglie, invece, il ristorante HappmPappm è il luogo ideale per pranzare o cenare in totale relax con i bambini. Cermes incanta con il suggestivo Castello di Lebenberg e il Kränzelhof, una delle più belle tenute vinicole della regione.
A Lana vi attende il Museo di frutticoltura Alto Adige, che racconta il legame tra il territorio e l’agricoltura, mentre l’Altare di Schnatterpeck situato nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Lana di Sotto è un capolavoro tardo-gotico di inestimabile valore artistico. La zona pedonale invita a fare shopping e passeggiare, mentre la piscina pubblica di Lana vi regalerà freschezza nelle calde giornate estive. Imperdibile anche la salita in funivia al Monte San Vigilio, un autentico paradiso escursionistico con panorami spettacolari. A Postal potete intraprendere una passeggiata fino a Rovina Postal; per i più piccoli c’è un’attrazione speciale: l’Indoor Play Wanda. Infine, Gargazzone è conosciuta per la sua piscina naturale, un’oasi verde dove fare il bagno in totale armonia con l’ambiente, e per lo splendido Mondo delle Orchidee, che affascina con la sua straordinaria varietà botanica.
IMG Paesini dal fascino unico
Nalles, Tesimo e Prissiano: gusto, storia e sentieri silenziosi
Nella parte più meridionale di Merano e dintorni, Nalles, Tesimo e Prissiano vi invitano a una pausa rilassante e piena di gusto. Tra vigneti, castagneti e antiche residenze, qui la storia vissuta incontra l’atmosfera mediterranea. Una meta ideale per chi ama la tranquillità: con facili sentieri escursionistici, esperienze gastronomiche e tesori culturali nascosti.
A Nalles il paesaggio è caratterizzato da ben quattro imponenti castelli. Il più celebre è il Castello di Stachelburg, un elegante edificio rinascimentale oggi trasformato in ristorante. Maestoso, su uno sperone di roccia sopra il paese, sorge il medievale Castel Payersberg, visibile da lontano. Il suggestivo Rudere del Castello Pfeffersburg, sopra Casatsch di Sotto, non è più abitato dal 1600, mentre lo storico Castel Schwanburg, ancora abitato e sede dell’omonima tenuta vinicola, non è accessibile al pubblico.
Anche Tesimo e Prissiano custodiscono numerose residenze storiche e gioielli culturali. L’imponente Castel Katzenzungen ospita la vite Versoaln, una delle viti più antiche e ancora produttive al mondo. Poco distante si trova il magnifico Castel Fahlburg, uno dei castelli rinascimentali meglio conservati dell’Alto Adige. Sopra Tesimo, il colle di San Ippolito vi invita a una passeggiata panoramica indimenticabile. Per famiglie ed escursionisti alla ricerca di percorsi rilassanti, sono ideali il percorso del feltro artistico, che unisce natura e creatività, e il sentiero naturalistico Vorbichl, che combina gioco, cultura e paesaggio.
IMG Nalles, Tesimo e Prissiano
Naturno, Parcines, Plaus e Val Senales: attività a natura a ovest di Merano
Naturno, Parcines, Plaus e la Val Senales rappresentano il confine occidentale della regione di Merano, e sono mete perfette per chi ama l’attività all’aria aperta. Qui vi attendono soleggiati sentieri delle rogge, spettacolari cascate, vette imponenti e condizioni ideali per escursioni, giri in bici o semplicemente momenti di piacere nella natura.
Naturno è un soleggiato paesino che offre un’ampia varietà di opportunità per escursionisti e ciclisti. Il Monte Sole regala panorami incantevoli e sentieri che vanno dalle passeggiate facili ai trail più impegnativi. Molto amato anche il Sentiero delle rogge di Naturno, un classico per le camminate rilassanti e panoramiche. Gli appassionati di cultura non possono perdere la Chiesa di San Procolo, che custodisce l’affresco più antico delle Alpi ancora conservato.
Parcines è celebre per la spettacolare Cascata di Parcines, che si getta per 97 metri, particolarmente impressionante nei giorni successivi alla pioggia. Da qui, con gli impianti di risalita, raggiungerete due aree escursionistiche: il Monte Sole con la funivia Texel e il Monte Tramontana con la funivia Rio Lagundo. Nel centro del paese vi attende anche il Museo della Macchina da Scrivere Peter Mitterhofer, dedicato all’inventore originario proprio di Parcines.
Plaus è una tranquilla località di villeggiatura, ideale per chi cerca relax senza rinunciare allo sport. La pista ciclabile della Val d’Adige passa direttamente per il paese e lo collega comodamente con Merano e la Val Venosta. Da non perdere la suggestiva Danza dei morti a Plaus, un ciclo di affreschi sulla parete del cimitero che invita alla riflessione.
La Val Senales incanta con i suoi paesaggi alpini, i villaggi di montagna ricchi di tradizione e i percorsi d’alta quota. Da qui partono escursioni verso il luogo del ritrovamento di Ötzi, al Similaun o al Rifugio Bella Vista, che porta benissimo il suo nome. Chi preferisce la tranquillità può scoprire
l ’ArcheoParc Senales, che rende affascinante e interattivo il mondo della mummia del ghiacciaio, oppure dedicarsi a una rilassante passeggiata attorno al lago artificiale di Vernago.
IMG Naturno, Parcines, Plaus e Val Senales
Alloggi per le vacanze estive:
La vostra vacanza invernale di 4 giorni a
Merano e dintorni
Merano e dintorni in inverno offre un perfetto equilibrio tra attività e relax. Sciatori, fondisti ed escursionisti trovano qui condizioni ideali, mentre le Terme di Merano invitano a rigenerarsi. Che preferiate lo sport o la tranquillità, ognuno troverà il proprio posto speciale.
Magia d’inverno a Merano
Merano è anche d’inverno la meta perfetta per una pausa indimenticabile. Le Terme di Merano vi accolgono come un’oasi di benessere, con piscine e saune panoramiche affacciate sulle montagne innevate: il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata attiva. Durante l’Avvento, il Mercatino di Natale di Merano incanta con la sua atmosfera festosa, i profumi delle specialità gastronomiche e tante idee regalo originali. Una passeggiata sotto i portici storici vi invita allo shopping in un contesto affascinante, mentre le caffetterie e i ristoranti del centro vi offrono delizie della cucina regionale e un po’ di calore. Inoltre, il comprensorio sciistico Merano 2000 dista solo 7 km dalla città, rendendolo una meta ideale per gli amanti degli sport invernali.
IMG Magia d’inverno
Avelengo e Verano: sopra Merano
Un luogo ideale per vivere l’inverno a Merano e dintorni è Avelengo e Verano. L’altopiano soleggiato offre condizioni perfette per escursioni invernali e ciaspolate. Grazie al collegamento diretto da Falzeben con l’area sciistica Merano 2000, è l’ideale per tutti gli appassionati di sport invernali, compresi gli scialpinisti. Una destinazione che si rivela perfetta per la vostra prossima vacanza sugli sci.
IMG Avelengo e Verano
Val Passiria: tanta neve, sport e natura
La Val Passiria in inverno offre il connubio perfetto tra avventure attive e tranquille esperienze nella natura. Numerosi sentieri invernali invitano a rilassanti passeggiate tra paesaggi innevati. Da non perdere l’escursione invernale da Plan alla Valle di Lazins oppure, per chi preferisce, la ciaspolata sul Monte Piatto. Gli amanti dello sci di fondo troveranno piste perfettamente preparate intorno a Plan, Valtina e sotto il Passo Giovo, adatte sia alla tecnica classica che allo skating. Chi cerca sfide più impegnative può cimentarsi in escursioni di scialpinismo, per vivere la montagna in tutta la sua magia invernale. Per chi ama lo sci alpino, il piccolo ma affascinante comprensorio sciistico di Plan offre piste per ogni livello e un’atmosfera autentica, circondata da natura incontaminata.
IMG Val Passiria
Val d’Ultimo/Alta Val di Non: paradiso invernale tra le montagne
La Val d’Ultimo è la meta ideale per chi in inverno cerca tranquillità e natura incontaminata. Boschi e montagne innevate regalano numerosi sentieri invernali perfetti per essere esplorati. Che sia con le ciaspole lungo il soleggiato versante della valle, oppure con una rilassante escursione lungo la Via dei Masi di Ultimo, la valle vi mostrerà tutto il suo fascino. Gli appassionati di sci di fondo possono divertirsi sulla pista da fondo della Val d’Ultimo, lunga 25 km, che va da Pracupola a Santa Gertrude, mentre chi ama lo scialpinismo trova condizioni ideali in Val d’Ultimo/Alta Val di Non. Anche le famiglie possono vivere l’inverno in modo speciale, ad esempio con lo slittino e il pattinaggio su ghiaccio. Per sciatori e snowboarder di tutti i livelli, il punto di riferimento è l’area sciistica Schwemmalm, il luogo in cui il campione Dominik Paris mosse i suoi primi passi sugli sci.
IMG Val d’Ultimo/Alta Val di Non
Aree sciistiche a Merano e dintorni:
varietà per ogni amante dell’inverno
La regione di Merano offre diversi comprensori sciistici adatti a ogni tipo di sportivo. Merano 2000, a soli 7 km dalla città, entusiasma con impianti moderni e 40 km di piste adatte a tutti i livelli. L’area sciistica Schwemmalm in Val d’Ultimo conquista con la sua atmosfera familiare e 25 km di discese sempre innevate. Plan in Val Passiria è perfetta per chi ama lo sci e lo snowboard in un ambiente raccolto e autentico, con 4 impianti di risalita e 18 km di piste. Per gli sciatori esperti, il ghiacciaio della Val Senales regala divertimento sugli sci da settembre a maggio: 35 km di piste perfettamente preparate e panorami spettacolari sul mondo alpino.
IMG Aree sciistiche
Borghi invernali nei dintorni di Merano:
atmosfera festosa e pause di tranquillità
Attorno ai comprensori sciistici si trovano numerosi paesi suggestivi a Merano e dintorni, che in inverno offrono un’atmosfera rilassata e autentica, con rapide connessioni alle piste da sci e agli itinerari per le passeggiate invernali. Durante l’Avvento questi paesini si animano di mercatini natalizi che sprigionano calore e magia. Non c’è infatti “solo” il Mercatino di Natale di Merano, che rientra tra i cinque più grandi di tutto l’Alto Adige, ma anche tante piccole perle tutte da scoprire.
Lagundo: Foresta Natalizia e mercatino di Natale di Lagundo
Tirolo: Avvento a Castel Tirolo
Lana: Mercatino di Natale Polvere di stelle a Lana
Scena: Avvento nel castello
IMG Borghi invernali nei dintorni di Merano
Alloggi per le vacanze invernali:
Offerte di soggiorno a Merano e dintorni:
Inverno ed estate al centro dell’attenzione
A Merano e dintorni troverete numerose offerte per il pernottamento, pensate appositamente per ogni stagione. In inverno molti hotel vi attraggono con pacchetti benessere e spa, mentre in estate vengono offerte escursioni guidate o tour in mountain bike. Soluzioni perfette per un soggiorno completo, che unisce relax e avventura, a seconda dei vostri desideri.
Merano e dintorni a colpo d’occhio:
Le vostre attrazioni sulla mappa
Questa mappa mostra alcune delle attrazioni più belle e conosciute di Merano e dintorni, da visitare sia in estate che in inverno. Dalle piste innevate dei comprensori sciistici ai borghi pittoreschi, dai sentieri escursionistici alle oasi di relax, scoprite i luoghi migliori per la vostra pausa in questa regione straordinaria. La mappa vi aiuta ad avere una panoramica chiara delle numerose possibilità e a trovare subito le vostre attrazioni personali.
Mappa
Domande frequenti su una vacanza di 4 giorni a Merano e dintorni
Come trovare l’alloggio ideale per una vacanza di 4 giorni a Merano e dintorni?
Merano e dintorni offre una vasta scelta di strutture ricettive, perfette per un soggiorno di 4 giorni. Dagli hotel tradizionali alle accoglienti camere private, fino agli esclusivi resort wellness, ce n’è davvero per tutti i gusti. Che desideriate vivere la vivace atmosfera di Merano o preferiate la tranquillità di uno dei pittoreschi paesi dei dintorni, molte strutture offrono pacchetti speciali per 4 giorni. Per trovare l’alloggio perfetto per la vostra vacanza, vistate il portale turistico VIVOMeranoeDintorni.
Quali attrazioni sono un must durante una vacanza estiva di 4 giorni a Merano e dintorni?
Durante una vacanza estiva di 4 giorni a Merano e dintorni ci sono molte attrazioni che non dovreste perdere. Le più importanti sono:
- Giardini di Castel Trauttmansdorff
- Lungopassirio e Passeggiata Tappeiner a Merano
- Castel Tirolo
- I portici e il centro storico di Merano
- Altare di Schnatterpeck a Lana di Sotto
- Cascata di Parcines
- Chiesetta di San Procolo a Naturno
Quali attività adatte alle famiglie si possono fare in 4 giorni a Merano e dintorni?
A Merano e dintorni i bambini si divertono moltissimo, con esperienze pensate appositamente per loro. Alcune attrazioni particolari sono:
- Outdoor Kids Camp a Merano 2000, direttamente presso la stazione a monte, e l’Alpin Bob Merano 2000
- Dimostrazioni di volo dei rapaci a Castel Tirolo
- Mondotreno Rablà con la più grande ferrovia in miniatura d’Italia
- Malga Taser sopra Scena
- Circa 30 parchi giochi, in particolare i parchi di Lagundo e Gargazzone
- Piscine, soprattutto la piscina naturale di Gargazzone e la Termeavventura Naturno
- Indoor Play Wanda
- ArcheoParc Val Senales con tiro con l’arco, panificazione, giri in zattera
Quali attività invernali ci sono a Merano e dintorni per una vacanza di 4 giorni?
Anche a Merano e dintorni ci sono esperienze invernali che si possono programmare in 4 giorni, e precisamente: sci e snowboard in uno dei comprensori sciistici della regione turistica, slittino su piste naturali o sulla pista Alpin Bob, escursioni invernali e ciaspolate, soprattutto in Val Passiria e in Val d’Ultimo, pattinaggio su ghiaccio in molte località della regione, perfino al mercatino di Natale di Merano e, se desiderate rilassarvi, una visita alle Terme di Merano è sicuramente in cima alla lista.
Quali sono i migliori punti panoramici a Merano e dintorni?
A Merano e dintorni vi aspettano numerosi punti panoramici con viste spettacolari, alcuni facilmente raggiungibili a piedi o situati direttamente in città, altri collegati comodamente con la funivia o dopo una breve escursione. Che siate alla ricerca di una passeggiata tranquilla o di un’avventura più attiva, il panorama vale sempre la pena.
La Passeggiata Tappeiner è ormai un classico e regala, per diversi chilometri, scorci incantevoli su Merano. All’inizio del sentiero si trova la Torre delle Polveri: basta salire i gradini e godersi la vista sui tetti della città. Bellissimo anche il panorama dai Troni di Trauttmansdorff. Attenzione, si trovano a Lagundo e non nei celebri Giardini di Castel Trauttmansdorff. E già che parliamo dei giardini: lì vi aspetta anche il punto panoramico “Binocolo di Matteo Thun”, una spettacolare piattaforma sospesa in quota. Da non perdere il Knottnkino a Verano, con vista meravigliosa sulla Val d’Adige, oppure la Kampfl-Kreuz, a sud del centro di Scena. E naturalmente, lungo il Sentiero delle rogge di Marlengo non mancano numerosi scorci sul bacino di Merano, così come dal cesto di osservazione Alta Muta sopra Tirolo.
Quattro giorni a Merano e dintorni e la mente torna leggera
Una vacanza di 4 giorni a Merano e dintorni è l’ideale per chi vuole sperimentare molto in poco tempo, sia d’estate che d’inverno. Tra palme e montagne vi aspettano natura, cultura, gusto e movimento, tutto a portata di mano: escursioni, ciclismo, sci, relax e avventure. Che sia alle terme, in vetta o passeggiando per la città, Merano e dintorni unisce fascino mediterraneo e varietà alpina. Ideale per chi cerca più di una semplice vacanza.
Scritto da …
Ruth Taschler
L’amore per la regione di Merano e dintorni accompagna Ruth non solo professionalmente come Text Artist presso VIVOMeranoeDintorni. Anche nel tempo libero è sempre attratta dagli affascinanti paesini, dai sentieri panoramici lungo le rogge o dalle tranquille vallate laterali della regione, sempre alla ricerca di nuove prospettive e momenti speciali tra montagna e città.